Diagnostica per immagini
Radiologia a € 30
La Metodica
La Radiologia tradizionale costituisce la metodica di diagnostica per immagini più classica e di più ampio utilizzo, che utilizza i raggi X, onde elettromagnetiche di frequenza molto penetrante, che sono in grado di attraversare i tessuti del corpo e di imprimersi su una lastra fotografica, creando un’immagine.
Grazie alle tecnologie sempre più nuove, i rischi connessi all’utilizzo dei raggi X sono contenuti, attraverso la riduzione della dose di raggi erogata per ciascun esame.
PRENOTAZIONE ONLINE
La nostra Radiologia
Il reparto di radiologia della Clinica Polispecialistica Cesmed è dotato di macchinari digitali di ultima generazione, grazie ai quali, riducendo al minimo la dose di radiazioni, si possono ottenere immagini ad altissima risoluzione.
La nostra radiologia è interamente digitale, con grandi vantaggi relativi principalmente alla conservazione delle immagini, alla quasi totale scomparsa delle pellicole, con riduzione drastica dell’inquinamento ambientale, ed alla possibilità di consulti ed esecuzioni di esami a distanza (teleradiologia).
PRENOTA

RX Torace
Visualizzare malattie infettive e infiammatorie (valutandone il decorso durante e dopo la terapia)
Visualizzare malattie tumorali
Visualizzare il versamento pleurico
Identificare malformazioni della gabbia toracica
Valutare le dimensioni del cuore e dell’aorta toracica
Verificare la presenza di eventuali calcificazioni vascolari
RX Addome
Visualizzare calcoli renali e alle vie urinarie
Identificare disturbi come l’occlusione intestinale
Identificare perforazioni dello stomaco e dell’intestino

RX segmenti ossei
- Vedere e valutare fratture da traumi o da osteoporosi e seguirne la guarigione
- Escludere e/o visualizzare numerose malattie tumorali
- Evidenziare patologie come l’artrosi
- Evidenziare alterazioni del diabete
- Valutare le strutture ossee in relazione ad un intervento chirurgico
- Studiare i rapporti tra le ossa, a livello dell’articolazione
- Osservare eventuali alterazioni dei tessuti molli come calcificazioni o corpi estranei
- Studiare, con particolari proiezioni, disturbi come la scoliosi
- Studiare alterazioni della forma del piede (piede piatto, piede valgo)
prenota
La nostre prestazioni

RX Ossa nasali

RX Seni paranasali

RX Clavicola

RX Scapola

RX Omero

RX Spalla

RX Emicostato

RX Torace

RX Colonna vertebrale

RX Braccio

RX Gomito

RX Mano

RX Polso

RX Anca

RX Bacino

RX Femore

RX Gamba

RX Ginocchio

RX Caviglia

RX Piede
La nostre prestazioni
Preparazione
Le principali informazioni sull’esame, sulla metodica e i suggerimenti dei nostri specialisti.
Che tipo di preparazione occorre per l'esame?
Non è necessaria alcuna preparazione specifica per la radiografia, solo per l’RX dell’addome è preferibile presentarsi a digiuno da 6-8 ore. Precauzioni particolari vengono rivolte alle donne in età fertile.
Come si svolge la Radiografia?
Il paziente viene posizionato sull’apparecchio radiologico, secondo le posizioni e i decubiti previsti per lo studio del distretto in esame. Durante l’esecuzione della radiografia il paziente è invitato a mantenere l’immobilità, e, in alcuni casi, a trattenere il respiro.
Per non compromettere l’esito dell’RX, il paziente deve scegliere indumenti privi di bottoni, ganci o decori in pizzo, che potrebbero essere rilevati dal macchinario, falsando i risultati dell’indagine radiografica.
Quando la Radiografia non può essere effettuata?
La controindicazione assoluta è costituita esclusivamente dallo stato di gravidanza.
In caso di gravidanza accertata o presunta, il medico radiologo valutata l’opportunità o meno di procedere all’esame, informerà in modo completo ed esaustivo la paziente sul rapporto rischio/beneficio derivante dall’esecuzione dell’esame radiologico. Sarà sempre la paziente stessa a disporre della propria salute, esprimendo l’eventuale consenso alla radiografia. Saranno sempre e comunque messe in atto tutte le strategie protettive necessarie, per ridurre al minimo le radiazioni assorbibili dal feto.
Oggi si stima che, salvo i casi di radiografia della colonna lombare, del bacino e dell’addome, la radiazione assorbita dal feto abbia valori pressoché nulli.