Diagnostica per immagini
Ecografia da € 48 a € 80
La Metodica
L’ecografia è una metodica di diagnostica per immagini, incruenta e priva di effetti collaterali, che sfrutta gli ultrasuoni, onde sonore ad altissima frequenza, non udibili dall’orecchio umano, ma capaci, “rimbalzando” sui tessuti, di visualizzarli su un monitor medicale.
Si tratta di un esame strumentale per la diagnosi di tantissime patologie differenti ed è applicabile ai più diversi distretti corporei.
Il servizio ecografico della nostra clinica offre tutte le principali tipologie di ecografie per gli adulti e i bambini.
Scopri
PRENOTAZIONE ONLINE
Addome
Per lo studio dell’addome effettuiamo:
- Ecografia addome completo
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
Permette lo studio di tutti gli organi parenchimatosi: pancreas, milza, fegato e vie biliari, reni e vescica, aorta e asse spleno-portale.
Tale tipologia di studio permette di:
- Valutare le dimensioni e la struttura degli organi e di identificare malattie come la steatosi, la cirrosi e l’insufficienza renale
- Visualizzare malattie tumorali benigne e maligne
identificare calcoli della cistifellea e delle vie biliari, calcoli renali e delle vie urinarie - Valutare la presenza di eventuali versamenti
prenota


Collo
Per lo studio del collo effettuiamo:
- Ecografia della tiroide
- Ecografia delle ghiandole sottomandibolari
- Ecografia delle ghiandole parotidee
- Ecografia del collo per linfonodi
- Ecografia del capo e del collo
Tale esami consentono di:
- Valutare le dimensioni della tiroide
identificare patologie tumorali della tiroide benigne o maligne - Identificare malattie infiammatorie della tiroide come la tiroidite
- Identificare l’eventuale presenza di patologie tumorali (benigne o maligne) del collo
- Studiare i linfonodi del collo
- Effettuare lo studio delle ghiandole sottomandibolari e parotidee
prenota
Osteoarticolare e muscolotendineo
- Ecografia della spalla
- Ecografia del gomito
- Ecografia del polso
- Ecografia della mano
- Ecografia dell’anca
- Ecografia del ginocchio
- Ecografia della caviglia
- Ecografia del piede
- Ecografia del dito
- Ecografia muscolotendinea di tutte le strutture muscolari
Tali studi, invece, permettono di:
- Valutare la struttura dei tendini e identificare patologie quali la tendinosi, la tendinite, la rottura parziale o totale del tendine, la presenza di ispessimenti sinoviali, versamenti articolari e bursali
- Valutare la struttura dei muscoli e identificare lesioni post-traumatiche come lacerazioni muscolari, ematomi e/o edemi, malattie tumorali (benigne o maligne)

Salute maschile
Per la prevenzione della salute maschile, effettuiamo l’ecografia dei testicoli, che consente di:
- Valutarne le dimensioni, la struttura e la vascolarizzazione
- Identificare e valutare le malattie infiammatorie e/o tumorali (benigne o maligne)
- Evidenziare la presenza di idrocele o varicocele
Ed ancora, l’ecografia basale del pene, l’ecocolordoppler dei vasi spermatici, l’ecografia della prostata transrettale e l’ecografia dell’apparato urinario.
Salute femminile
Per la prevenzione della salute femminile, eseguiamo ecografie ginecologiche ed ecografie senologiche.
Eseguiamo anche ecografie ostetriche per donne in stato di gravidanza.
Ed ancora, effettuiamo l’ecografia del tessuto cutaneo e sottocutaneo, che ha lo scopo di identificare le malattie tumorali benigne o maligne.
E per finire, per tenere sotto controllo la salute cardiaca e vascolare, eseguiamo ecografie cardiache (ecocardiogramma) ed ecocolordoppler venoso/arterioso degli arti inferiori.
Preparazione
Le principali informazioni sull’esame, sulla metodica e i suggerimenti dei nostri specialisti.
Che tipo di preparazione occorre per l'esame?
Per lo studio ecografico dell’addome superiore e di quello completo, è necessario seguire una dieta alimentare leggera (non assumere pane, verdura, frutta, legumi) il giorno precedente all’esame e ingerire dopo ogni pasto 2 pastiglie di carbone vegetale (6 in tutto); il giorno dell’esame, invece, è necessario essere a digiuno da cibi solidi da circa sei ore, senza sospendere eventuali terapie farmacologiche, nonché assumere un litro di acqua e 2 pastiglie di carbone vegetale.
Se è richiesto lo studio della vescica, il paziente deve astenersi dall’urinare nelle 5 ore precedenti; in alternativa, dopo aver urinato circa 2 ore prima dell’esame, deve reintegrare i liquidi con due bicchieri di acqua naturale.
Quanto dura l'esame ecografico?
Mediamente, l’esame ecografico ha una durata di circa venti minuti.
Preparazione per ecografia prostatica transrettale
Il paziente è invitato ad attenersi scrupolosamente alle norme riportate.
IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME
L’ecografia transrettale richiede che l’ampolla rettale sia completamente vuota. La sera prima dell’esame bisogna eseguire un clistere di pulizia o utilizzare una supposta di glicerina.
IL GIORNO DELL’ESAME
• Non è necessario presentarsi a digiuno
• 3-4 ore prima dell’esame, va effettuato un secondo clistere di pulizia o va utilizzata un’altra supposta di glicerina
• Nell’ora che precede l’ispezione, bisogna bere almeno un litro d’acqua e trattenere le urine, in modo da avere la vescica piena
• Assumere le eventuali terapie in corso, secondo lo schema abituale
RACCOMANDAZIONI
Portare in visione la propria documentazione clinica e le eventuali ecografie precedenti.
Preparazione per ecografia addome inferiore
Il paziente è invitato ad attenersi scrupolosamente alle norme riportate.
IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME
• Non assumere: frutta, verdura, legumi e pane
• Per ridurre il meteorismo intestinale, assumere 2 compresse di carbone vegetale o preparati analoghi, per tre volte al giorno all’inizio dei pasti principali (colazione, pranzo e cena), per un totale di 6 compresse.
IL GIORNO DELL’ESAME
Il giorno dell’esame è necessario:
• Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore
• Bere 1 litro di acqua un’ora prima dell’esame e presentarsi con la vescica piena
• Non fumare e non bere caffè nelle due ore precedenti
• Assumere le eventuali terapie in corso, secondo lo schema abituale
RACCOMANDAZIONI
Portare in visione la propria documentazione clinica e le eventuali ecografie precedenti.
Preparazione per ecografia addome superiore
Il paziente è invitato ad attenersi scrupolosamente alle norme riportate.
IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME
• Non assumere: frutta, verdura, legumi e pane
• Per ridurre il meteorismo intestinale, assumere 2 compresse di carbone vegetale o preparati analoghi, per tre volte al giorno all’inizio dei pasti principali (colazione, pranzo e cena), per un totale di 6 compresse.
IL GIORNO DELL’ESAME
Il giorno dell’esame è necessario:
• Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore
• Non fumare e non bere caffè nelle due ore precedenti
• Assumere le eventuali terapie in corso, secondo lo schema abituale
RACCOMANDAZIONI
Portare in visione la propria documentazione clinica e le eventuali ecografie precedenti.
Preparazione per ecografia addome completo
Il paziente è invitato ad attenersi scrupolosamente alle norme riportate.
IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME
• Non assumere: frutta, verdura, legumi e pane
• Per ridurre il meteorismo intestinale, assumere 2 compresse di carbone vegetale o preparati analoghi, per tre volte al giorno all’inizio dei pasti principali (colazione, pranzo e cena), per un totale di 6 compresse.
IL GIORNO DELL’ESAME
Il giorno dell’esame è necessario:
• Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore
• Bere 1 litro di acqua un’ora prima dell’esame e presentarsi con la vescica piena
• Non fumare e non bere caffè nelle due ore precedenti
• Assumere le eventuali terapie in corso, secondo lo schema abituale
RACCOMANDAZIONI Portare in visione la propria documentazione clinica e le eventuali ecografie precedenti.
Non esitare a contattarci
Siamo sempre a tua disposizione sia per mail, scrivendo a segreteria@cesmedmedica.it, che al nostro centralino. Qualunque sia la tua necessità, la segreteria è a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 09.30 alle 18.30.